100 MARCHI – BERLINO 2019
Un progetto artistico del fotografo Tommaso Bonaventura sviluppato in collaborazione con la curatrice Elisa Del Prete
100 marchi – Berlino 2019, è un progetto artistico del fotografo Tommaso Bonaventura, sviluppato in collaborazione con la curatrice Elisa Del Prete, in occasione dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989). La mostra propone il racconto del Begrüssungsgeld, il denaro di benvenuto che dal 1970 al dicembre 1989 i cittadini della DDR ricevevano quando entravano nella Germania Ovest per la prima volta. Questa vicenda offre uno spunto per interrogarsi su un cambiamento epocale a partire da un punto di osservazione che privilegia le storie private e familiari, restituendole attraverso un duplice racconto: fotografico e video.
Il 9 novembre 1989 in Germania non cade soltanto il muro di Berlino, ma cambia un intero paese, ne scompare una parte – la Repubblica democratica tedesca viene unita a quella federale – e diciassette milioni di persone si trovano improvvisamente spinte verso una nuova vita, dove le regole di quella precedente non valgono più.
La DDR svanisce e le biografie del suo popolo restano divise in due, in un “prima” e un “dopo”, ibride tra due società che iniziano a convivere.
Le storie dei singoli hanno ispessito la trama della Storia, di quella della DDR e della Germania, come anche della nostra e di quella globale.
A distanza di trent’anni qualcuno è tornato per la prima volta al punto esatto del confine in cui aveva tentato la fuga, qualcun altro ha mostrato la periferia berlinese dove è cresciuto, altri hanno ripensato a momenti di delusione, eccitazione, disorientamento. I figli e i genitori hanno discusso insieme di quei momenti: oggi, a trent’anni da quel 1989, chi il muro l’ha visto costruire, chi ci ha convissuto e chi lo ha sempre dato per scontato convive con chi non l’ha mai visto. Le storie private hanno disegnato la mappa che ha guidato gli autori di questo progetto nei luoghi di una Berlino contemporanea complessa e stratificata.